1
Agostino BONALUMI
(Vimercate, 1935 - Desio, 2013)
Progetto
1971
tecnica mista su cartoncino, cm 102x73
Firma, luogo, data "Bonalumi, MI, 71" (in basso a destra) Etichetta e timbro di Galleria d'Arte del Naviglio, Milano (al retro)
1
Agostino BONALUMI
(Vimercate, 1935 - Desio, 2013)
Progetto
1971
tecnica mista su cartoncino, cm 102x73
Firma, luogo, data "Bonalumi, MI, 71" (in basso a destra) Etichetta e timbro di Galleria d'Arte del Naviglio, Milano (al retro)
2
Max MARRA©
(Paola, 1950)
Miraggio cosmos
2012
tecnica mista su tela, cm 24x23
Cartiglio con firma dell'artista e timbro di Studio d'Arte H:ORARTE, Lissone (al retro)
2
Max MARRA©
(Paola, 1950)
Miraggio cosmos
2012
tecnica mista su tela, cm 24x23
Cartiglio con firma dell'artista e timbro di Studio d'Arte H:ORARTE, Lissone (al retro)
3
Enrico CASTELLANI
(Castelmassa, 1930 - Celleno, 2017)
Senza titolo
1988
carta a rilievo , cm 63,5x79,5
Firma, data "Castellani, 88" (in basso a destra)
3
Enrico CASTELLANI
(Castelmassa, 1930 - Celleno, 2017)
Senza titolo
1988
carta a rilievo , cm 63,5x79,5
Firma, data "Castellani, 88" (in basso a destra)
4
Emilio ISGRÒ©
(Barcellona Pozzo di Gotto, 1937)
Santissima Trinità
1999
tecnica mista su cartoncino, cm 45x60
Firma, data "Emilio Isgrò, 1999" (in basso a destra) Titolo, tecnica, dimensioni, numerazione "Santissima Trinità, tecnica mista su carta, cm 45x60, CP1" (al retro)
4
Emilio ISGRÒ©
(Barcellona Pozzo di Gotto, 1937)
Santissima Trinità
1999
tecnica mista su cartoncino, cm 45x60
Firma, data "Emilio Isgrò, 1999" (in basso a destra) Titolo, tecnica, dimensioni, numerazione "Santissima Trinità, tecnica mista su carta, cm 45x60, CP1" (al retro)
5
Giorgio GRIFFA©
(Torino, 1936)
Cinque colori
2006
acrilico su tela, cm 67,5x89
Firma, data "Giorgio Griffa, 2006" (al retro)
5
Giorgio GRIFFA©
(Torino, 1936)
Cinque colori
2006
acrilico su tela, cm 67,5x89
Firma, data "Giorgio Griffa, 2006" (al retro)
6
Franco GENTILINI
(Faenza, 1909 - Roma, 1981)
Torre Leon Pancaldo
1963
olio su tela sabbiata, cm 40,5x32,5
Firma "Gentilini" (in alto a destra) Etichetta e timbro di Galleria Il Naviglio, Milano, con n. 2849 (al retro)
6
Franco GENTILINI
(Faenza, 1909 - Roma, 1981)
Torre Leon Pancaldo
1963
olio su tela sabbiata, cm 40,5x32,5
Firma "Gentilini" (in alto a destra) Etichetta e timbro di Galleria Il Naviglio, Milano, con n. 2849 (al retro)
7
Renato GUTTUSO
(Bagheria, 1911 - Roma, 1987)
Tramonto sul Monte Rosa
1968
olio su tela, cm 33x41
Firma "Guttuso" (in basso a sinistra) Numerazione, firma "121168 V., Guttuso"; etichetta di Galleria San Carlo, Milano (al retro)
7
Renato GUTTUSO
(Bagheria, 1911 - Roma, 1987)
Tramonto sul Monte Rosa
1968
olio su tela, cm 33x41
Firma "Guttuso" (in basso a sinistra) Numerazione, firma "121168 V., Guttuso"; etichetta di Galleria San Carlo, Milano (al retro)
8
Ugo CELADA DA VIRGILIO
(Cerese, 1895 - Varese, 1995)
Paesaggio
anni '40
olio su faesite, cm 70x100
Firma "Ugo Celada da Virgilio" (in basso a sinistra) L'opera presenta un disegno al retro
8
Ugo CELADA DA VIRGILIO
(Cerese, 1895 - Varese, 1995)
Paesaggio
anni '40
olio su faesite, cm 70x100
Firma "Ugo Celada da Virgilio" (in basso a sinistra) L'opera presenta un disegno al retro
9
Gregorio SCILTIAN
(Rostov 1900 - Roma 1985)
Ritratto di signora
1933
olio su tela, cm 50x34
"Ritratto di signora è un'opera di Gregorio Sciltian realizzata a Milano nel 1933. La sua attribuzione è certa nonostante non sia inclusa all'interno dell'Opera Omnia pubblicata da Hoepli nel 1986, all'indomani della morte dell'artista. Sciltian era appena giunto a Milano, dopo un difficile periodo parigino di cinque anni, per allestire una sua mostra alla Galleria Scopinich Dedalo. In ragione del buon esito della stessa, decide di fermarsi in Italia. L'opera riporta in basso a sinistra ancora la firma con la traslitterazione alla francese e curiosamente anche il nome della città di Milano anche essa riportata alla francese; Sciltian in effetti pensava di rientrare nella capitale parigina dopo l'estate di quell'anno, ma l'accoglienza che ebbe la sua pittura votata a una nitida rappresentazione del reale lo convinse a trovare fortuna in terra lombarda tradizionalmente attenta a queste forma di linguaggio artistico. Gli anni Trenta saranno un periodo proficuo per il pittore che ebbe modo di guadagnare l'attenzione di un collezionismo sempre più altolocato. A partire dagli anni Quaranta cominciarono i suoi primi successi come ritrattista dell'alta aristocrazia milanese. Il mercato decretò il pittore russo un successo clamoroso, i suoi trompe l'oeil e le sue nature morte erano assai ricercati dai collezionisti a partire da quegli anni difficili all'uscita dal conflitto ma Sciltian continuò a essere un pittore molto ricercato e alla moda anche negli anni del boom economico. Piuttosto raro il taglio di questo ritratto inedito la cui pittura è ancora molto vicina alle prove del soggiorno nella capitale francese tra il 1927 e il 1932. Al rientro in Italia l'artista a fatica cominciò a riprendere forza plastica come si evince da questo lavoro ancora in transizione. Nei suoi ritratti Sciltian riesce a cogliere sempre particolari inaspettati che riescono a caratterizzare il personaggio, in questo caso indugia sullo sguardo malinconico della signora rappresentata e sulla capigliatura folta e riccia. " Stefano Sbarbaro Firma, luogo, data "G. Chiltian, Milan, 33" (in basso a sinistra)
9
Gregorio SCILTIAN
(Rostov 1900 - Roma 1985)
Ritratto di signora
1933
olio su tela, cm 50x34
"Ritratto di signora è un'opera di Gregorio Sciltian realizzata a Milano nel 1933. La sua attribuzione è certa nonostante non sia inclusa all'interno dell'Opera Omnia pubblicata da Hoepli nel 1986, all'indomani della morte dell'artista. Sciltian era appena giunto a Milano, dopo un difficile periodo parigino di cinque anni, per allestire una sua mostra alla Galleria Scopinich Dedalo. In ragione del buon esito della stessa, decide di fermarsi in Italia. L'opera riporta in basso a sinistra ancora la firma con la traslitterazione alla francese e curiosamente anche il nome della città di Milano anche essa riportata alla francese; Sciltian in effetti pensava di rientrare nella capitale parigina dopo l'estate di quell'anno, ma l'accoglienza che ebbe la sua pittura votata a una nitida rappresentazione del reale lo convinse a trovare fortuna in terra lombarda tradizionalmente attenta a queste forma di linguaggio artistico. Gli anni Trenta saranno un periodo proficuo per il pittore che ebbe modo di guadagnare l'attenzione di un collezionismo sempre più altolocato. A partire dagli anni Quaranta cominciarono i suoi primi successi come ritrattista dell'alta aristocrazia milanese. Il mercato decretò il pittore russo un successo clamoroso, i suoi trompe l'oeil e le sue nature morte erano assai ricercati dai collezionisti a partire da quegli anni difficili all'uscita dal conflitto ma Sciltian continuò a essere un pittore molto ricercato e alla moda anche negli anni del boom economico. Piuttosto raro il taglio di questo ritratto inedito la cui pittura è ancora molto vicina alle prove del soggiorno nella capitale francese tra il 1927 e il 1932. Al rientro in Italia l'artista a fatica cominciò a riprendere forza plastica come si evince da questo lavoro ancora in transizione. Nei suoi ritratti Sciltian riesce a cogliere sempre particolari inaspettati che riescono a caratterizzare il personaggio, in questo caso indugia sullo sguardo malinconico della signora rappresentata e sulla capigliatura folta e riccia. " Stefano Sbarbaro Firma, luogo, data "G. Chiltian, Milan, 33" (in basso a sinistra)
10
Ugo CELADA DA VIRGILIO
(Cerese, 1895 - Varese, 1995)
Natura morta con vaso, ciotola e uccelli
anni '60
olio su tela applicata su faesite, cm 72x90
Firma "Ugo Celada da Virgilio" (in basso a sinistra) L'opera presenta un disegno al retro
10
Ugo CELADA DA VIRGILIO
(Cerese, 1895 - Varese, 1995)
Natura morta con vaso, ciotola e uccelli
anni '60
olio su tela applicata su faesite, cm 72x90
Firma "Ugo Celada da Virgilio" (in basso a sinistra) L'opera presenta un disegno al retro
11
Piero GILARDI
(Torino, 1942 - Torino, 2023)
Spiaggia brasiliana
2008
poliuretano espanso, cm 70x70
Titolo, firma, numerazione "Spiaggia brasiliana, Gilardi, 530/D" (al retro)
11
Piero GILARDI
(Torino, 1942 - Torino, 2023)
Spiaggia brasiliana
2008
poliuretano espanso, cm 70x70
Titolo, firma, numerazione "Spiaggia brasiliana, Gilardi, 530/D" (al retro)
12
Fernandez ARMAN
(Nizza, 1928 - New York, 2005)
Senza titolo
1997
sedia spezzata, pennelli su tela con pittura acrilico nera, argento, oro e bronzo, cm 153x122
Firma "Arman" (sul lato sinitro) Etichetta dello Studio Arman, New York, con n. APA#8010.97.011 (al retro)
12
Fernandez ARMAN
(Nizza, 1928 - New York, 2005)
Senza titolo
1997
sedia spezzata, pennelli su tela con pittura acrilico nera, argento, oro e bronzo, cm 153x122
Firma "Arman" (sul lato sinitro) Etichetta dello Studio Arman, New York, con n. APA#8010.97.011 (al retro)
13
Sadamasa MOTONAGA
(Mie, 1922 - Kōbe, 2011)
Senza titolo
1963 circa
acquerello su carta, cm 32,5x41,3
13
Sadamasa MOTONAGA
(Mie, 1922 - Kōbe, 2011)
Senza titolo
1963 circa
acquerello su carta, cm 32,5x41,3
14
Yasuo SUMI
(Osaka, 1925 - 2015)
Senza titolo
1955
olio su carta, cm 54x38
Firma "Y. Sumi" (in basso a destra) Data "1955" (al retro)
14
Yasuo SUMI
(Osaka, 1925 - 2015)
Senza titolo
1955
olio su carta, cm 54x38
Firma "Y. Sumi" (in basso a destra) Data "1955" (al retro)
15
Shozo SHIMAMOTO
(Osaka, 1928 - Osaka, 2013)
Itami
2000
acquarello e inchiostro su tessuto, cm 92x174
Tipologia: Crane Performance in Itami City, con Loco cups Firma "S. Shimamoto" (in basso a sinistra)
15
Shozo SHIMAMOTO
(Osaka, 1928 - Osaka, 2013)
Itami
2000
acquarello e inchiostro su tessuto, cm 92x174
Tipologia: Crane Performance in Itami City, con Loco cups Firma "S. Shimamoto" (in basso a sinistra)
17
Carla ACCARDI
(Trapani, 1924 - Roma, 2014)
Rossonero
2007
tempera su carta intelata, cm 50x70
Firma, data, numerazione, titolo, dimensioni "C. Accardi, 2007, n. 1, Rossonero, 50x70" (al retro)
17
Carla ACCARDI
(Trapani, 1924 - Roma, 2014)
Rossonero
2007
tempera su carta intelata, cm 50x70
Firma, data, numerazione, titolo, dimensioni "C. Accardi, 2007, n. 1, Rossonero, 50x70" (al retro)
19
Franco ANGELI
(Roma, 1935 - Roma, 1988)
Dagli Appennini alle Ande
1974 - 1980
tecnica mista su tela, cm 200x194
Firma, data, titolo, dimensioni "Franco Angeli, 1980, Dagli Appennini alle Ande, cm 200x200"; timbro di Galleria Margutta 9, Roma (al retro)
19
Franco ANGELI
(Roma, 1935 - Roma, 1988)
Dagli Appennini alle Ande
1974 - 1980
tecnica mista su tela, cm 200x194
Firma, data, titolo, dimensioni "Franco Angeli, 1980, Dagli Appennini alle Ande, cm 200x200"; timbro di Galleria Margutta 9, Roma (al retro)
20
Roberto CRIPPA
(Monza, 1921 - Bresso, 1972)
Spirale
1951
olio su tela, cm 40x50
Firma, data, numerazione "R. Crippa, 51, ADN 4/I/I/IIV/01 Crippa" (al retro)
20
Roberto CRIPPA
(Monza, 1921 - Bresso, 1972)
Spirale
1951
olio su tela, cm 40x50
Firma, data, numerazione "R. Crippa, 51, ADN 4/I/I/IIV/01 Crippa" (al retro)
21
Gianni DOVA
(Roma, 1925 - Pisa, 1991)
Personaggio
1973
olio su tela, cm 40x30
Firma "dova" (in basso a sinistra) Titolo, firma "Personaggio, dova" (al retro)
21
Gianni DOVA
(Roma, 1925 - Pisa, 1991)
Personaggio
1973
olio su tela, cm 40x30
Firma "dova" (in basso a sinistra) Titolo, firma "Personaggio, dova" (al retro)
22
Enrico BAJ
(Milano, 1924 - Vergiate, 2003)
Figura
1975
olio, stoffa, passamaneria e assemblage di materiali vari su tavola, cm 55x46,5
Firma "Baj" (in basso al centro)
22
Enrico BAJ
(Milano, 1924 - Vergiate, 2003)
Figura
1975
olio, stoffa, passamaneria e assemblage di materiali vari su tavola, cm 55x46,5
Firma "Baj" (in basso al centro)
23
Vincenzo IROLLI
(Napoli, 1860 - Napoli, 1949)
Senza titolo (Donna con bambino)
olio su tela, cm 40x40
Firma, dedica "V. Irolli" (in basso a destra) Etichetta della Galleria Parronchi, Firenze (al retro)
23
Vincenzo IROLLI
(Napoli, 1860 - Napoli, 1949)
Senza titolo (Donna con bambino)
olio su tela, cm 40x40
Firma, dedica "V. Irolli" (in basso a destra) Etichetta della Galleria Parronchi, Firenze (al retro)
24
Filippo DE PISIS
(Ferrara, 1896 - Milano, 1956)
Natura morta con gamberoni
1943
olio su tela, cm 50x61
Firma "Pisis" (in alto a sinistra) Timbro di Galleria Il Milione, Milano (al retro)
24
Filippo DE PISIS
(Ferrara, 1896 - Milano, 1956)
Natura morta con gamberoni
1943
olio su tela, cm 50x61
Firma "Pisis" (in alto a sinistra) Timbro di Galleria Il Milione, Milano (al retro)
25
Aligi SASSU
(Milano, 1912 - Pollença, 2000)
La fanciulla dallo scialle rosso
1961
olio su tela, cm 80x60
Firma "Sassu" (in basso a destra) Firma, data, scritta, titolo, dedica "Aligi Sassu, 1961, La fanciulla dallo scialle rosso" (al retro)
25
Aligi SASSU
(Milano, 1912 - Pollença, 2000)
La fanciulla dallo scialle rosso
1961
olio su tela, cm 80x60
Firma "Sassu" (in basso a destra) Firma, data, scritta, titolo, dedica "Aligi Sassu, 1961, La fanciulla dallo scialle rosso" (al retro)
26
Umberto LILLONI
(Milano, 1898 - Milano, 1980)
Amelia
1952
olio su tela, cm 65x92
Titolo, luogo, firma "Amelia, Parma, Lilloni" (in basso a destra) Etichetta della XXVI Biennale di Venezia, 1952; etichetta e timbro di Galleria del Sagittario, Milano; etichetta di Expo Arte, Bari; etichetta e timbro della collezione Ulrico Guerrieri, Lucca (al retro)
26
Umberto LILLONI
(Milano, 1898 - Milano, 1980)
Amelia
1952
olio su tela, cm 65x92
Titolo, luogo, firma "Amelia, Parma, Lilloni" (in basso a destra) Etichetta della XXVI Biennale di Venezia, 1952; etichetta e timbro di Galleria del Sagittario, Milano; etichetta di Expo Arte, Bari; etichetta e timbro della collezione Ulrico Guerrieri, Lucca (al retro)
27
Bruno CASSINARI
(Piacenza, 1912 - Milano, 1992)
Ritratto di giovane ragazza (Portrait de Laura)
1948
olio su tela, cm 110x70
Firma "Cassinari" (in basso a destra) Etichetta della XXIV Biennale di Venezia, 1948; etichetta della Galleria Schettini, Milano; timbro della Galleria Il Milione, Milano; etichetta di Mostra di Pittura Italiana Moderna al Cairo, 1949; etichetta della Galleria d'arte moderna e contemporanea del Comune di Verona (al retro)
27
Bruno CASSINARI
(Piacenza, 1912 - Milano, 1992)
Ritratto di giovane ragazza (Portrait de Laura)
1948
olio su tela, cm 110x70
Firma "Cassinari" (in basso a destra) Etichetta della XXIV Biennale di Venezia, 1948; etichetta della Galleria Schettini, Milano; timbro della Galleria Il Milione, Milano; etichetta di Mostra di Pittura Italiana Moderna al Cairo, 1949; etichetta della Galleria d'arte moderna e contemporanea del Comune di Verona (al retro)
29
SALVO
(Leonforte, 1947 - Torino, 2015)
Versilia
1995
olio su cartone, cm 35,5x50,5
Titolo, firma "Versila, Salvo"; timbro della Galleria Pace, Milano (al retro)
29
SALVO
(Leonforte, 1947 - Torino, 2015)
Versilia
1995
olio su cartone, cm 35,5x50,5
Titolo, firma "Versila, Salvo"; timbro della Galleria Pace, Milano (al retro)
30
Emilio ISGRÒ©
(Barcellona Pozzo di Gotto, 1937)
Senza titolo
1972
cancellature su libro applicato su tavola, cm 40x60
Dedica, firma, data "Emilio Isgrò, 1972" (al retro)
30
Emilio ISGRÒ©
(Barcellona Pozzo di Gotto, 1937)
Senza titolo
1972
cancellature su libro applicato su tavola, cm 40x60
Dedica, firma, data "Emilio Isgrò, 1972" (al retro)